compiti di sviluppo – Psicologa a Palermo Noemi Venturella https://www.psicologa-noemiventurella.it Psicologa a Palermo Thu, 11 Mar 2021 22:46:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.5.14 https://www.psicologa-noemiventurella.it/wp-content/uploads/2020/04/cropped-favicon-venturella-psicologa-palermo-3-32x32.png compiti di sviluppo – Psicologa a Palermo Noemi Venturella https://www.psicologa-noemiventurella.it 32 32 Dalla coppia alla neo-famiglia https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/dalla-coppia-alla-neo-famiglia/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/dalla-coppia-alla-neo-famiglia/#respond Thu, 11 Mar 2021 22:42:49 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1689 Una coppia matura, una di quelle che guarda insieme nella stessa direzione, deve svolgere dei compiti di sviluppo funzionali alla sua crescita. Possiamo individuarne principalmente di 3 tipi: 1) Compiti di sviluppo nei confronti dell’Ambiente Esterno: - Condividere le relazioni amicali; - Trovare uno spazio per le amicizie individuali; - Supportare e valorizzare l’impegno sociale [...]

L'articolo Dalla coppia alla neo-famiglia proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
Una coppia matura, una di quelle che guarda insieme nella stessa direzione, deve svolgere dei compiti di sviluppo funzionali alla sua crescita.

Possiamo individuarne principalmente di 3 tipi:

1) Compiti di sviluppo nei confronti dell’Ambiente Esterno:

– Condividere le relazioni amicali;
– Trovare uno spazio per le amicizie individuali;
– Supportare e valorizzare l’impegno sociale del partner.

2) Compiti di sviluppo come Figli:

Il matrimonio coinvolge non soltanto i coniugi, ma anche le famiglie d’origine. E’ infatti necessario che la coppia si impegni per trasformare le relazioni e per rimodulare le distanze con le rispettive famiglie. In particolare, la coppia dovrà:
– Realizzare un equilibrio tra lealtà verso i genitori e lealtà verso il partner;
– Operare la differenziazione e il distacco dalle famiglia d’origine, pur restando consapevole di quali aspetti delle rispettive famiglie è importante conservare;
– Definire confini di coppia chiari e permeabili; è questo un requisito indispensabile affinché la coppia trovi una propria unità e intimità. Infatti, sia l’interruzione dei rapporti con le rispettive famiglie sia l’invischiamento con esse rimandano a problemi irrisolti coi propri genitori che si ripercuoteranno sulla neo-famiglia. Solo chi ha raggiunto una buona individuazione e separazione dalla propria famiglia d’origine è in grado di aprirsi a una nuova relazione, conservando allo stesso tempo un legame positivo (che sia non un vincolo, ma una risorsa!) con i genitori.
Bisogna qui sottolineare che non è soltanto la nuova coppia che deve regolare la distanza-vicinanza con la famiglia d’origine; anche queste devono operare dei cambiamenti nei loro modelli relazionali, elaborare il movimento di uscita del proprio figlio e accettare l’esclusività del rapporto tra i giovani coniugi.

3) Compiti di sviluppo come Coniugi:

– Costruire una nuova identità di coppia;
– Creare un rapporto di reciprocità e mutuo rispetto;
– Prefigurare un progetto generativo, contribuendo così a dare continuità alla storia familiare;
– Negoziare sui vari aspetti della vita, imparando a gestire insieme eventuali problemi di adattamento e di organizzazione quotidiana (es.: gerarchie, ruoli, compiti, regole, spazi, regolazione delle distanze), la Comunicazione, l’ascolto, i conflitti e la loro stessa relazione.

La relazione di coppia è infatti al contempo:

  • complementare (ci sono 2 ruoli diversi, ma su piani paritari);

  • simmetrica (relazione tra 2 partner sullo stesso piano).

Attualmente, in una coppia sana i primi 2 tipi di relazione si alternano, con diritti e doveri, ruoli e funzioni definiti in modo sempre più paritario e flessibile in base alla fase del ciclo di vita della coppia. Al contrario, in una coppia disfunzionale non c’è flessibilità e ci si cristallizza su una delle 2 polarità o su modalità asimmetriche (relazione tra persone poste su piani diversi).

Uno spazio particolare merita qui la gestione dei Conflitti, poiché essa è dei compiti più difficili per la giovane coppia. Cigoli parla del matrimonio come di uno specifico “contesto conflittuale”; bisogna, però, sottolineare che il conflitto può essere:
Costruttivo, se avviene in un contesto relazionale cooperativo e aperto al nuovo;
Distruttivo, se avviene in un contesto competitivo e tende a mettere in discussione aspetti vitali come l’autostima o la definizione del potere nella relazione.

Spesso, soprattutto nelle prime fasi del matrimonio, possono essere messe in atto strategie di evitamento del conflitto per cercare di preservare un clima idilliaco. Tuttavia, a lungo andare ciò si rivela disfunzionale, in quanto si creano argomenti non elaborati e tabù di cui non si può parlare. Il risentimento ed il disaccordo che ne derivano possono essere espressi solo indirettamente, attraverso manifestazioni di disagio; ciò conduce alcune coppie a scontri aperti ed a sentimenti negativi anche su questioni di scarsa importanza.

I conflitti distruttivi possono scatenare delle vere e proprie escalation, ovvero delle interazioni prive di una conclusione costruttiva, che non portano alla soluzione del problemi, ma che finiscono per sfinimento. Per altro, alla prima occasione in cui la questione si ripresenta, la coppia mette nuovamente in atto le medesime dinamiche, ancora una volta senza arrivare a una soluzione positiva; la discussione si trasforma in una vera e propria lotta, in cui il contenuto cessa di avere importanza: ciò che conta è solo prevalere sull’altro.

Anche entro coppie funzionali che però nel tempo si irrigidiscono, ad es. con ruoli immutabili pur non più adeguati alla situazione presente, il conflitto aperto è impossibile, bloccato sul nascere per via delle premesse fondative della relazione (= mito dell’unione familiare). In questi casi, si struttura un crescente senso di frustrazione che può dare vita anche a accadimenti improvvisi e violenti o a sensi di estraniazione.

Questi 3 modelli disfunzionali tendono ad auto-perpetuarsi. Per uscire da questo circolo vizioso è allora necessario che i partner imparino a comunicare anche in merito alle loro disfunzioni relazionali, cercando di accettare e comprendere il punto di vista dell’Altro.

Se la coppia riesce ad assolvere a questi compiti, possiamo affermare che essa creerà quella felice condizione in cui 1+1 non fa 2, ma “una famiglia”!

In caso contrario, nel tempo la coppia diventerà sempre più disfunzionale, fino allo “scoppio” di un sintomo. Quel membro della famiglia che esprime il disagio di tutto il nucleo è detto “Paziente Designato”, in quanto è appunto colui che è “designato” dal gruppo a mettere in luce una qualche problematica ed a manifestare l’andamento negativo della situazione familiare, su cui si rende a quel punto necessario intervenire.

Amare non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione”
(Antoine de Saint-Exupéry).

L'articolo Dalla coppia alla neo-famiglia proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/dalla-coppia-alla-neo-famiglia/feed/ 0
“Che Cossè l’Amor”? https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/che-cosse-lamor/ https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/che-cosse-lamor/#respond Sun, 28 Feb 2021 20:05:45 +0000 https://www.psicologa-noemiventurella.it/?p=1679 "Lo sapevate che la malattia più diffusa al mondo è l'amore?" (dal film “Tutta colpa di Freud”) Come illustrano la canzone che dà il titolo all'articolo e questo film, l'amore è molto più di quella passione, avventura e attrazione iniziale. Amore, alla lunga, è anche stabilità, noia, liti, ciò che c'è dopo la luna di [...]

L'articolo “Che Cossè l’Amor”? proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>

“Lo sapevate che la malattia più diffusa al mondo è l’amore?”
(dal film “Tutta colpa di Freud”)

Come illustrano la canzone che dà il titolo all’articolo e questo film, l’amore è molto più di quella passione, avventura e attrazione iniziale. Amore, alla lunga, è anche stabilità, noia, liti, ciò che c’è dopo la luna di miele. “Nella gioia e nel dolore”, appunto.

Ma come resistere alle intemperie quando alla gioia si unisce questo famoso e odioso “dolore”?

Partiamo dal dire che in questa fase più stabile (es.: convivenza o matrimonio) la coppia inaugura un continuo e delicato processo di mediazione dei desideri e dei bisogni, delle storie e delle culture familiari dei singoli, nonché di norme, valori, vincoli sociali propri di ognuno dei due partner. Infatti, un rapporto maturo prevede una relazione dinamica e interattiva che si costruisce e si modifica nel tempo, in base a numerose variabili interne ed esterne alla coppia.

E’ necessario sottolineare che, qualunque sia stato il rapporto tra i due partner prima di questo passaggio, con questo impegno più significativo le caratteristiche della coppia cambiano.

A livello simbolico, anche il rituale della cerimonia nuziale e o tutti i riti collegati a questo momento (ad esempio la creazione di una casa condivisa e un riconoscimento sociale della solidità della coppia) hanno la funzione di sancire un passaggio, un’importante linea di demarcazione con le precedenti fasi del ciclo vitale.

In questa fase, infatti, la coppia si trova ad affrontare una serie di compiti che implicano la costruzione di una relazione fondata sul “noi”, sulla costruzione di una sempre più forte identità di coppia, sulla condivisione, sull’empatia, sulla collaborazione e su un impegno reciproco prolungato nel tempo.

Ovviamente, tuttavia, ciò non implica di per sé che la coppia sia pronta ad assolvere i compiti che è chiamata ad affrontare.

Solo se questi processi sono già attivi e pensati dai due partner prima di questo passaggio, il legame può evolvere dall’innamoramento all’amore e ad un rapporto fondato sulla condivisione, sulla comprensione, sulla cooperazione, sulla reciprocità dell’impegno comune, e può al contempo consentire anche l’espressione della propria individualità.

Bisogna, inoltre, considerare che esistono alcuni fattori ostacolanti e alcune situazioni a rischio che possono inficiare l’adattamento della coppia. Nominiamone alcuni che necessitano di particolare cura, attenzione e a volte aiuto per NON diventare difficoltà insormontabili:

  • L’età dei coniugi: se la coppia si è sposata prima dei 20 anni può essere maggiormente instabile. Se dopo i 40 anni può avere minore flessibilità. Differenze troppo elevate nelle età tra i partner determinano l’attraversamento di fasi diverse e approcci differenti alla vita.

  • I due partner dipendono ancora dalla famiglia d’origine dal punto di vista economico, affettivo, relazionale.

  • La coppia va a vivere con una delle famiglie d’origine.

  • I partner si incontrano o si sposano in corrispondenza di un lutto significativo.

  • La coppia si sposa con il parere contrario di una o entrambe le famiglie d’origine.

  • I partner provengono da famiglie separate/conflittuali (in questo caso, possono aver introiettato un modello di coppia disfunzionale).

  • I partner provengono da famiglie molto diverse sul piano culturale, religioso, politico, economico, etnico, etc.

Compiti di Sviluppo

I compiti che la neo-coppia si trova ad affrontare in questa fase si snodano su due assi parallele, ma complementari:

  1. Orizzontale: compiti cui ciascuno deve adempiere nei confronti dell’altro membro della coppia.

  2. Verticale: compiti che ognuno deve continuare a svolgere con l’ambiente esterno e come figlio nei confronti dei propri genitori.

Li approfondiremo in seguito. Innanzitutto è però fondamentale sottolineare che, per assolvere funzionalmente ad essi, è necessario tollerare e comprendere le esigenze ed i bisogni dell’Altro, riconoscendo l’importanza della negoziazione, del compromesso e di un rapporto di reciprocità e di ascolto reciproco.

Inoltre, per far fronte con successo a questa fase, i partner devono aver risolto i compiti di sviluppo precedenti; in particolare, devono aver elaborato lo svincolo e la separazione dalle famiglia d’origine. Se ciò è adeguatamente avvenuto, ognuno dei due membri della coppia percepirà un senso di reciprocità e collaborazione e darà il suo contributo alla stabilità affettiva del rapporto senza perdere il senso della propria identità. E’ questo il caso in cui, “nelle gioie e nei dolori”, si può davvero dire che

Omnia vincit amor et nos cedamus amori”:
“L’amore vince tutto, arrendiamoci anche noi all’amore”!
(Publio Virgilio Marone)

L'articolo “Che Cossè l’Amor”? proviene da Psicologa a Palermo Noemi Venturella.

]]>
https://www.psicologa-noemiventurella.it/psicologo-psicologa-e-psicologia/che-cosse-lamor/feed/ 0