Gennaio 2021
“E’ uno Psicopatico!”
Non è difficile incontrare, come accaduto alla mia paziente, un antisociale e restarne sedotti senza riconoscerlo… Realizzeremmo solo dopo innumerevoli bugie e sfruttamenti chi abbiamo davvero accanto. Sono stati definiti antisociali molti “eminentisimi” personaggi storici e attuali, primo tra tutti Donald Trump; ne sono validi esempi anche figure cinematografiche come Hannibal Lecter o i Drughi di Arancia Meccanica e i serial killer Ted Bundy e John Wayne Gacy.
“E tu che Personalità sei?”
Ogni individuo ha un "carattere" specifico. Una personalità problematica può essere modificata dalla psicoterapia: una terapia efficace può squarciare le gabbie del solito dolore!
…And Happy New You!
«L'importante è imparare a sperare. Il lavoro della speranza non è rinunciatario perché di per sé desidera aver successo invece che fallire. […] L'affetto dello sperare si espande, allarga gli uomini invece di restringerli, non si sazia mai di sapere che cosa internamente li fa tendere a uno scopo e che cosa all'esterno può essere loro alleato» (E. Bloch).
Dicembre 2020
Psicologo! Chi era costui?
Come dice la Legge 18/02/1989, n. 56, lo psicologo opera dopo una lunga formazione, attraverso teorie e tecniche che ben padroneggia e che lo rendono un "Artista della Cura". “Cura” che è un fare scienza con cuore e con coscienza, che è sollecitudine, un prendersi carico attento, premuroso ed anche affettivo del paziente (non a caso la parola viene da "cor" = cuore!).
Riflessioni psicologiche sulla Violenza Umana
Un bambino estremamente vulnerabile diviene quindi un adulto aggressivo e violento per una sorta di necessaria, ma patologica, difesa alle violenze che ha a sua volta subito nella sua vita.
“Quarantena in Rete”
A fronte di una positiva esperienza pluriennale con le psicoterapie ed i percorsi on line, proveremo ad esserci, a coltivare il “noi”, l’importanza dell’ “essere insieme” e di sostenersi reciprocamente… in un contesto storico in cui questi rischiano di diventare valori in disuso!